E’ uscito per la casa editrice Libreriauniversitaria.it il nuovo volume di R.Baruzzo dal titolo "Equilibrio personale e Training Autogeno". Il volume propone una sintesi su alcune delle più significative ricerche delle neuroscienze sull’unità mente-corpo, per poi collegare questo principio alla ricerca dell’equilibrio interiore e dell’unicità della persona.
Viene presentato il Training Autogeno di Ioannes Heinrich Schultz, dalle origini, alla sua fondazione teorica e metodologica, agli aspetti tecnici fino alle sue possibili applicazioni sia in ambito clinico medico e psicoterapeutico che in ambito non clinico.
http://www.libreriauniversitaria.it/equilibrio-personale-training-autogeno-baruzzo/libro/9788862924627
I passi e le difficoltà di una vita di coppia. I conflitti nella coppia e come superarli.
Costruire una vita di coppia armoniosaI passi e le difficoltà di una vita di coppia. I conflitti nella coppia e come superarli.
Costruire una vita di coppia armoniosaEsiste un legame importante tra alimentazione ed emozioni.
Anche se questo rapporto può sembrare ovvio, solo recentemente è stata determinata l’evidenza scientifica di tale relazione. Numerosi studi e ricerche hanno dimostrato che molte emozioni sono strettamente collegate con l’alimentazione: l’ansia, la depressione, la noia, la solitudine, la rabbia, lo stress.
È anche vero che le emozioni giocano un ruolo importante nella maggior parte dei disturbi del comportamento alimentare, ma in genere non ne costituiscono l’unica causa.
I cambiamenti sociali e i cambiamenti nell’adolescenza si incrociano e mettono in crisi su piani diversi: scolastico, relazionale, personale. La relazione educativa diventa un elemento fondamentale per favorire un percorso di crescita equilibrato.
Educare nell’età dell’incertezzaI fatti di cronaca di portano ad affermare che la violenza è ovunque. Spesso si ha l’impressione di non potersi sentire al riparo dai suoi effetti.
Ma forse la realtà e le prospettive non sono così drammatiche.
L’origine dei problemi di personalità è una mancanza di equilibrio delle tensioni interne. Più aumenta lo squilibrio, più si diventa nevrotici.
Soltanto riorganizzando le tensioni in una armonia funzionale, si può diventare capaci di esprimersi in maniera creativa ed efficace.
Un uomo è qualcosa di più del corpo che possiede, del lavoro che svolge, della posizione sociale che occupa. Una donna è qualcosa di più dell’essere madre, dell’avere del fascino o dallo svolgere un certo lavoro. Si tratta solo di certi aspetti con i quali esprimiamo noi stessi.
LA PERSONALITA’ SECONDO ROLLO MAYVengono presentati i risultati della verifica del Progetto di Educazione Sentimentale presso la Scuola Media Statale "L. Da Vinci" di Mirano (Ve), svolto nei mesi di gennaio-marzo 2008 dagli operatori dello Studio Baruzzo
EDUCAZIONE SENTIMENTALEVengono illustrati alcuni principi di base sulla formazione dei gruppi, le dinamiche psicologiche, la leadership e la gestione dei conflitti.
Psicologia di gruppoLa dimensione affettiva è un elemento fondamentale della personalità umana. Nell’adolescnza assume in ruolo centrale in riferimento alla costruzione dell’identità.
Affettività e sessualità negli adolescentiLa psicologia regolativa di Max Luscher ha individuato i 4 sentimenti del Sè che stanno alla base della personalità e ne determinano le caratteristiche.
I 4 sentimenti fondamentaliI bambini crescono velocemente e la loro crescita è il frutto di complesse interazioni tra fattori biologici e ambientali.
Per il modello esistenziale e la concezione umanistica, sostenuti dalla prospettiva ecologica, l’essere umano è attivo e pieno di significato dotato di un potenziale di crescita, sviluppo e apprendimento per tutta la vita.
Si pone l’attenzione al modo in cui le persone e i vari ambienti raggiungono il rispettivo benessere, un equilibrio di adattamento, e come e perché non lo raggiungono.
L’attenzione di ogni operatore nel campo educativo e sociale deve essere posta verso la salute, il benessere della persona, facendo leva sulle forze progressive più che quelle regressive.
Rogers si riconosce come rappresentante della tendenza umanistica della psicologia, che rifiuta sia il pessimismo insito nella visione psicoanalitica dell’uomo, sia la concezione dell’uomo come un robot presentata dal comportamentismo.
La psicologia umanistico-esistenziale - Carl Rogers